FORUM

CLASSICI CONTRO

PENSIERI CLASSICI, PAROLE CRITICHE

 

 

2020

OIKOS

OIKOS

 

 

EDITORIALE

 

 

In attesa dei Classici Contro nei teatri che diverranno spazio dincontro e simbolo per il nostro progetto, abbiamo pensato di riaprire una discussione ad ampio raggio attorno alliniziativa, o meglio intorno a questa idea che desideriamo condividere tra tutti coloro che leggono, studiano e vivono con i nostri autori antichi. Abbiamo discusso di questo pensiero con molti amici vicini e lontani, italiani e stranieri, ed sembrato subito un buon pensiero. E i testi notevoli degli scorsi anni sono apparsi interessanti, suggestivi, per le idee e anche per le immagini, ci hanno dato un bel senso di entusiasmo e di inquietudine al tempo stesso. Vale la pena sperimentare nuovamente l'impresa con un raggio pi ampio di interventi.

Proponiamo cos nuovamente una serie di commenti brevi o brevissimi ispirati allidea che sostiene i Classici Contro, ossia alla parrhesia dei Classici, al confronto tra Classici e presente, a ci che sono e possono essere i nostri Classici nella societ globale in cui viviamo. E in relazione ai temi di quest'anno parliamo di Anthropos, ovvero dei diritti e dei doveri dell'uomo: interveniamo sempre a partire da una parola, da un testo o da un'immagine antica.

Ascolteremo voci diverse, ognuna con una sua prospettiva, in relazione agli interessi scientifici, culturali e letterari di ogni singolo lettore. Saranno tutti intenzionalmente dei corti: abbiamo chiesto, con leggerezza, di non superare le trenta-quaranta righe, una o due paginette. Ma, nella loro brevit, o forse proprio per quella, con un semplice spunto, una riflessione seriosa o preoccupata, una allusione, un gioco ironico, o anche un rovesciamento dei punti di vista consueti, questi pensieri attorno ai Classici Contro 2020 Oikos potranno essere un buon contributo plurale per tutti noi, sia che studiamo, insegniamo, scriviamo di greco e di latino, sia che, da cittadini qualunque, nella vita quotidiana ci ritroviamo ogni tanto con una immagine o una parola di Odisseo o di Edipo, di Socrate o di Cicerone nella mente per interpretare ci che accade e per spiegarci ci che stiamo facendo. I miti antichi e le storie serviranno a capire cosa avvenuto e cosa avviene nel nostro tempo.

Cominceremo con le voci che giungeranno, e si apriranno una serie di prospettive e di riflessioni che rispecchieranno il carattere immediato del dialogo, senza una articolazione premeditata. O forse un po di premeditazione cՏ anche in questo. Avremo, cos, una molteplicit di interventi che ci diranno un po di cose sui Classici, ma che ci aiuteranno anche a costruire il progetto dei Classici Contro e a pensarne pian piano il percorso impegnativo di teatro in teatro fino al Teatro Olimpico e oltre. Auspichiamo il contributo di molte voci diverse tra loro, per quella pluralit di pensieri che sta nella genesi dellidea e che ritroveremo in tutti i Classici Contro.

 

 

 

Venezia, 21 dicembre 2019

 

 

 

 

FORUMCLASSICICONTRO  UNIVERSIT CA' FOSCARI VENEZIA

 


 

CLASSICI CONTRO

a cura di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani

UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA

Dipartimento di Studi Umanistici

alcam@unive.it - f.pontani@unive.it

http://virgo.unive.it/flgreca/ClassiciContro.htm