logoCaFoscari

LICEO CLASSICO ANTONIO PIGAFETTA VICENZA

UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA VENEZIA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

 

 

 

 

 

PREMIO DI SCRITTURA

CLASSICI CONTRO

Equus

 CONCORSO DI SCRITTURA

PER STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI

 

I Edizione - Anno 2012

 

Un personaggio antico, una parola greca o latina, un'immagine classica

diventano protagonisti di una storia moderna sulle tracce dell'idea dei Classici contro

 

 

Il PREMIO DI SCRITTURA CLASSICI CONTRO, collegato agli eventi dei CLASSICI CONTRO al Teatro Olimpico di Vicenza (marzo-aprile 2012), promosso dal Liceo A. Pigafetta di Vicenza e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali  dell'Universit Ca' Foscari Venezia, l'Associazione Italiana di Cultura Classica e l'USR Veneto. Il Premio si rivolge agli studenti delle Scuole Medie Superiori italiane.

 

a) Il fine del concorso quello di far interagire temi e figure delle letterature classiche greca e latina con il presente, in modo da stimolare la riflessione sul patrimonio culturale antico e da proporre la lettura dell'oggi alla luce dei testi dei Classici.

 

b) Il Premio promuove la composizione di testi che riprendano un personaggio, un mito, un motivo o una parola dei Classici antichi collocandoli nel contesto attuale, e interpretandoli nel modo piu' libero.

 

c) La partecipazione al Premio individuale.

 

d) Sono ammessi testi scritti di qualsiasi natura: racconti, componimenti poetici, dialoghi, monologhi, saggi brevi. Saranno particolarmente apprezzati gli elaborati dai quali traspaiano la creativita', l'originalita', la preparazione e l'acume dei candidati. Agli elaborati, che devono essere forniti di un titolo, deve essere premesso un breve testo, anch'esso anonimo (max. 10 righi), che dia conto dello spunto di partenza ed, eventualmente, del materiale consultato (testi classici, bibliografia).

 

e) La lunghezza massima consentita degli elaborati di 5 cartelle di 2000 caratteri ciascuna (complessivi 10.000 caratteri compresi gli spazi), esclusa la premessa di cui al comma precedente. I componimenti che eccedano tale limite saranno esclusi dalla selezione.

 

f) Per questa prima edizione, il concorso riservato agli studenti delle scuole medie superiori delle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia.

 

g) Per partecipare, gli studenti dovranno inviare il proprio testo via e-mail, insieme alla scheda di partecipazione compilata in tutte le sue parti e alle dichiarazioni riportate sotto, all'indirizzo <premioclassicicontro@virgilio.it>, entro e non oltre il 31 maggio 2012. I testi dovranno essere allegati alle mail in file in formato digitale word in modo da essere consegnati anonimi ai componenti della Giuria e da garantire l'imparzialit del giudizio. Il titolo dell'elaborato servira' alla Giuria come strumento di identificazione, successivamente alla formulazione della graduatoria dei testi ancora anonimi. L'invio in un diverso formato o il mancato rispetto dei criteri succitati comportera' l'esclusione dal concorso.

 

h) La Giuria, composta da sette persone tra docenti ed esperti di letterature classiche e non, selezionera' i tre migliori lavori e assegnera', previa motivazione, i premi, che consistono in:

 

primo premio: 500 euro

secondo premio: 300 euro.

terzo premio: 200 euro.

 

A ciascuno dei premiati sara' inoltre consegnata una tavola originale dell'Equus Troianus, opera dell'artista Luciano De Nicolo e simbolo dei CLASSICI CONTRO.

Gli insegnanti referenti dei lavori premiati riceveranno a loro volta una tavola originale dell'Equus Troianus.

 

i) I lavori premiati e i testi classificati entro i primi dieci saranno pubblicati nei Quaderni del Teatro Olimpico di Vicenza, e potranno essere letti in pubblico nei luoghi e nei tempi stabiliti dalla Giuria.

 

l) La Giuria si riserva il diritto di segnalare altri testi particolarmente riusciti. La Giuria si riserva anche il diritto di non assegnare i premi, qualora nessuno dei lavori inviati fosse giudicato meritevole. Attestati di partecipazione o di merito potranno essere rilasciati a richiesta degli interessati.

 

m) La graduatoria dei testi premiati e di quelli eventualmente segnalati sara' pubblicata in occasione del LXV Ciclo di Spettacoli Classici del Comune di Vicenza (settembre 2012). Ad autori e autrici verra' data notizia via posta elettronica. La cerimonia di premiazione si svolgera' a Vicenza nel mese di settembre 2012. La data e il luogo verranno definiti e comunicati a conclusione del concorso.

 

n) I concorrenti rinunciano in assoluto a qualsiasi diritto di propriet letteraria sugli elaborati inviati, che non saranno restituiti e, ipso facto con l'invio, diverranno di propriet del comitato promotore, il quale potra' disporne senza limiti di tempo per pubblicazioni e attivita' culturali, fermo restando l'impegno alla citazione dell'autore in ogni situazione di pubblico utilizzo. Saranno di propriet del Premio anche tutte le immagini e le registrazioni della Premiazione, che potranno essere liberamente pubblicate.

 

o) La partecipazione al Premio implica l'accettazione delle regole indicate in questo bando e la compilazione del modulo di partecipazione.

 

 

Gli studenti partecipanti indicheranno in un secondo e distinto documento word, dal titolo Modulo di iscrizione al Premio e da allegare alla mail, i seguenti dati:

 

 

TITOLO DELL'ELABORATO

 

AUTORE DELL'ELABORATO

Nome Cognome

Data di nascita

Via Numero civico CAP

Citta' Provincia Telefono

Indirizzo di posta elettronica

 

SCUOLA DI APPARTENENZA

Scuola

Classe

Indirizzo completo della Scuola (Via, Numero civico, Citta', Provincia, cap)

Telefono della scuola

Docente referente (Nome e Cognome)

Recapito telefonico e posta elettronica del docente referente.

 

DICHIARAZIONI

1) Dichiaro che l'elaborato (TITOLO) ... con cui partecipo al concorso PREMIO CLASSICI CONTRO mia opera originale, inedita e non mai stata premiata. Acconsento alla sua eventuale pubblicazione, lettura e presentazione in pubblico.

2) Dichiaro di non essere/di essere (scegliere l'opzione corretta) iscritto/a alla SIAE o altra societ analoga per la tutela dei diritti d'autore.

3) Acconsento all'utilizzazione dei dati personali per le esigenze di svolgimento del concorso e per la pubblicazione in conformita' con quanto prescritto dalla legge n. 675/96 (i partecipanti possono richiedere in ogni momento di cancellare i loro dati dal database elettronico dopo la conclusione del concorso).

 

Nome e Cognome

 

 

 

 

***

 

DIREZIONE DEL PREMIO DI SCRITTURA CLASSICI CONTRO E INFORMAZIONI

Liceo Antonio Pigafetta, Vicenza

Stefano Strazzabosco <sstrazzabosco@hotmail.com>

<premioclassicicontro@virgilio.it>

 

GIURIA

LUIGI SPINA

(Presidente, Universit Federico II, Napoli),

STEFANO STRAZZABOSCO

(Direttore, Liceo Pigafetta Vicenza),

LUCIANO CHIODI

(Liceo Pigafetta Vicenza)

DANIELA CARACCIOLO

(Liceo Pigafetta Vicenza)

FILIPPOMARIA PONTANI

(Universit Ca' Foscari Venezia)

GIAN MARIO VILLALTA

(Pordenone, Scrittore)

TIZIANO SCARPA

(Venezia, Scrittore)

 

 


CLASSICI CONTRO

Equus

a cura di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani

UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA

Dipartimento di Studi Umanistici - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA VENEZIA

CENTRO DI STUDI "ANTROPOLOGIA E MONDO ANTICO" SIENA

CITTA' DI VICENZA - TEATRO OLIMPICO

LICEO CLASSICO ANTONIO PIGAFETTA VICENZA

Daniela Caracciolo, Luciano Chiodi, Stefano Strazzabosco, Dino Piovan

 

DIREZIONE GENERALE CLASSICI CONTRO E INFORMAZIONI:

 alcam@unive.itf.pontani@libero.it

 http://lettere2.unive.it/flgreca/aicc.htm

 

Patrocini, collaborazioni, contributi

REGIONE VENETO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA -

 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

PROVINCIA DI VICENZA

CITTA' DI VICENZA

UNIVERSITA' DI VERONA

UNIVERSITA' DI PADOVA

ACCADEMIA OLIMPICA VICENZA

GALLERIE DI PALAZZO LEONI MONTANARI VICENZA

BANCA INTESA SAN PAOLO

GRUPPO MALTAURO VICENZA