logoCaFoscari

 

CLASSICI CONTRO

UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA - CA' FOSCARI LETTERATURA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA VENEZIA

 

LICEO CLASSICO ANTONIO PIGAFETTA VICENZA

TEATRO OLIMPICO - COMUNE DI VICENZA

GALLERIE D'ITALIA – PALAZZO LEONI MONTANARI VICENZA

 

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

Logo Miur Grande 

 

 

AICCV

 

AppleMark

PREMIO DI SCRITTURA

CLASSICI CONTRO 2014

 

CONCORSO NAZIONALE PER GLI STUDENTI

 DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO

 

 

CONTROSTORIE

Alla ricerca di Aletheia

 

Un personaggio antico, una parola greca o latina, un'immagine del mondo classico

diventano protagonisti di una scrittura satirica moderna, libera e multiforme,

sulle tracce dei Classici contro

 

La satira critica del reale, della vita umana, della societ e dei valori condivisi da tutti, come la ricchezza, il potere, la stirpe, la fama, il successo. E' satira delle cose piu' banali della vita di tutti i giorni e delle cose piu' importanti. E' satira dei costumi, della politica, delle credenze, delle convenzioni sociali, della cultura. Di tutto cio' che siamo. Uno sguardo diverso puo' farci vedere altre verita': uno sguardo che viene da lontano, dalla vita e dal pensiero di un mondo altro da noi, che esce dalle contingenze e dai limiti del presente e puo' arrivare ovunque. C' l'istinto di interrogarsi su tutto, l'entusiasmo di smascherare le apparenze seguendo la ragione. E' necessario avere il coraggio della parrhesia, la liberta' di parola, e dell'aletheia, la verita', anche quando appaiono scomode o difficili. Senza dogmatismi e con un buon grado di autoironia, perch la verita' una ricerca continua e infinita. La parola critica diviene allora un contributo fondamentale per la vita degli uomini e per la societ dei cittadini. Se cerchiamo l'aletheia, il mondo dei nostri classici antichi, lontano e vicino insieme, puo' essere un paradigma e una risorsa per un pensiero diverso sui problemi del nostro presente.

 

REGOLAMENTO

 

Il Premio di Scrittura Classici Contro, collegato agli eventi dei CLASSICI CONTRO 2014 - NUDA VERITAS a Venezia e al Teatro Olimpico di Vicenza, promosso dall'Universit Ca' Foscari Venezia, dall'Associazione Italiana di Cultura Classica Venezia, dal Liceo Antonio Pigafetta di Vicenza, in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali e i Licei Classici del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino, con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza e delle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari di Vicenza. Si rivolge agli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo Grado d'Italia.

 

a) Il fine del concorso quello di far interagire parole, idee, temi e figure delle letterature greca e latina con il presente, in modo da stimolare la riflessione sul patrimonio culturale antico e da proporre una lettura critica dell'oggi alla luce dei Classici.

 

b) Il Premio promuove la composizione di testi che riprendano un personaggio, un mito, un motivo, una frase o una parola dei classici antichi collocandoli nel contesto attuale. Come nella satira antica, i testi saranno orientati a sollevare un problema della nostra societ criticando comportamenti individuali o collettivi, pensieri, passioni, convenzioni che contrastino con la ragione, il senso di verita', l'etica o gli ideali che si intendono difendere. I componimenti cercheranno pertanto di porre a confronto punti di vista, ipotesi, versioni e visioni diverse della realta' alla ricerca dell'aletheia, e impiegheranno di preferenza il paradosso, l'ironia, la parodia e le altre figure tipiche del genere satirico.

 

c) Sono ammessi testi scritti di qualsiasi natura: racconti, narrazioni fantastiche, pamphlets, gialli, dialoghi, monologhi, componimenti poetici, saggi brevi. Saranno particolarmente apprezzati gli elaborati dai quali traspaiano, in relazione al tema proposto, l'originalita', la creativita', le capacit compositive, narrative e argomentative, la potenza della lingua, la preparazione e l'acume dei candidati.

 

d) Gli elaborati devono essere forniti di un titolo significativo in relazione al tema trattato.

 

e) La lunghezza massima consentita degli elaborati di 10.000 caratteri (compresi gli spazi), esclusa la premessa di cui al comma seguente. I componimenti che eccedano tale limite saranno esclusi dalla selezione.

 

f) Agli elaborati che verranno inviati dovra' essere premesso un breve testo (max. 10 righi), che dia conto dello spunto di partenza ed, eventualmente, del materiale consultato (testi classici, bibliografia).

 

g) Il concorso riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo Grado d'Italia.

 

h) La partecipazione al Premio individuale.

 

i) Per partecipare, gli studenti dovranno inviare il proprio testo via e-mail, insieme al modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti e alle dichiarazioni riportate sotto, all'indirizzo <premioclassicicontro@virgilio.it>, entro e non oltre il 31 maggio 2014. I testi dovranno essere allegati alle mail in formato digitale word in modo da essere consegnati anonimi ai componenti della Giuria e da garantire l'imparzialit del giudizio. Il titolo dell'elaborato servira' alla Giuria come strumento di identificazione, successivamente alla formulazione della graduatoria dei testi ancora anonimi. L'invio in un diverso formato o il mancato rispetto dei criteri succitati comportera' l'esclusione dal concorso.

 

l) Nel modulo di iscrizione verra' indicato il docente della scuola di appartenenza che avra' funzione di referente responsabile per tutte le operazioni.

 

m) La Giuria, composta da 12 docenti ed esperti di letterature classiche, selezionera' i tre migliori lavori e assegnera', previa motivazione, i premi, che consistono in:

 

PRIMO PREMIO: 700 EURO

SECONDO PREMIO: 400 EURO.

TERZO PREMIO: 300 EURO.

 

A ciascuno dei premiati sara' inoltre consegnata una tavola originale dell'Equus Troianus, opera dell'artista Luciano De Nicolo e simbolo dei CLASSICI CONTRO.

Gli insegnanti referenti dei lavori premiati riceveranno a loro volta una tavola originale dell'Equus Troianus.

 

n) I lavori premiati e i testi classificati entro i primi dieci saranno pubblicati nei Quaderni del Teatro Olimpico di Vicenza, e potranno essere letti in pubblico nei luoghi e nei tempi stabiliti dalla Giuria.

 

o) La Giuria si riserva il diritto di segnalare altri testi particolarmente riusciti. La Giuria si riserva anche il diritto di non assegnare i premi, qualora nessuno dei lavori inviati fosse giudicato meritevole. Attestati di partecipazione o di merito potranno essere rilasciati a richiesta degli interessati.

 

p) La graduatoria dei testi premiati e di quelli eventualmente segnalati sara' pubblicata in occasione del Ciclo di Spettacoli Classici del Comune di Vicenza (autunno 2014). Agli autori verra' data notizia via posta elettronica. La cerimonia di premiazione si svolgera' a Vicenza tra ottobre e novembre 2014. La data e il luogo verranno definiti e comunicati a conclusione del concorso.

 

q) La partecipazione al Premio implica l'accettazione delle regole indicate in questo bando e la compilazione del modulo di iscrizione.

 

r) I premi verranno assegnati esclusivamente in presenza dei vincitori. Ai singoli vincitori e ai singoli docenti di riferimento provenienti da altre regioni d'Italia potranno essere offerti ospitalita' e rimborso delle spese di viaggio per presenziare alla premiazione.

 

 

 

MODULO DI ISCRIZIONE

PREMIO DI SCRITTURA CLASSICI CONTRO 2014

 

 

Gli studenti partecipanti indicheranno in un secondo e distinto documento word, dal titolo Modulo di iscrizione al Premio e da allegare alla mail, i seguenti dati:

 

TITOLO DELL'ELABORATO:

 

AUTORE DELL'ELABORATO

Nome Cognome:

Data di nascita:

Indirizzo (Via, Numero civico, Citta', Provincia, CAP):

Telefono:

Indirizzo di posta elettronica: 

 

SCUOLA DI APPARTENENZA

Scuola:

Classe:

Indirizzo della scuola (Via, Numero civico, Citta', Provincia, CAP):

Telefono della scuola:

Docente referente (Nome e Cognome):

Recapito telefonico e posta elettronica del docente referente:

 

 

DICHIARAZIONI

 

1) Dichiaro che l'elaborato (TITOLO) ... con cui partecipo al concorso PREMIO CLASSICI CONTRO mia opera originale, inedita e non mai stata premiata. Acconsento alla sua eventuale pubblicazione, lettura e presentazione in pubblico.

 

2) Dichiaro di non essere/di essere (scegliere l'opzione corretta) iscritto/a alla SIAE o altra societ analoga per la tutela dei diritti d'autore.

 

3) Acconsento all'utilizzazione dei dati personali per le esigenze di svolgimento del concorso e per la pubblicazione in conformita' con quanto prescritto dalla legge n. 675/96 (i partecipanti possono richiedere in ogni momento di cancellare i loro dati dal database elettronico dopo la conclusione del concorso).

 

(Nome e Cognome)

 

 

 

GIURIA

PREMIO DI SCRITTURA

CLASSICI CONTRO 2014

 

Presidente

Stefano Strazzabosco (Liceo Pigafetta Vicenza)

Segretario

Daniela Caracciolo (Liceo Pigafetta Vicenza)

 

GIURIA

Antonella Trevisiol (Liceo Marco Polo Venezia)

Alessio Sokol (Liceo Dante Alighieri Gorizia)

Maurizio Baldin (Liceo Canova Treviso)

Antonella Chiappin (Liceo Tiziano Belluno)

Maria Luisa Musola (Liceo Maffei Verona)

Angela Piazza (Liceo Leopardi Pordenone)

Agostino Longo (Liceo Stellini Udine)

Alessandra Moscheni (Liceo Pigafetta Vicenza)

Roberta Fuganti (Liceo Prati Trento)

Mirco Zago (Liceo Tito Livio Padova)

Chiara Bartolozzi (Liceo Celio Roccati Rovigo)

Daria Crismani (Liceo Petrarca Trieste)

 

Il presidente e il segretario sovrintendono alle operazioni della Giuria, ma non partecipano alla votazione sui testi. I giurati che partecipano alla selezione e alla votazione sono nominati dalla Direzione del Premio di Scrittura e dei Classici Contro tra i docenti di Lettere dei Licei Classici del Triveneto.

 

COMITATO SCIENTIFICO

Alberto Camerotto, Daniela Caracciolo, Paolo Corbucci, Carlo Franco, Maria Pezzo, Dino Piovan, Filippomaria Pontani, Paolo Puppa,

Stefano Quaglia, Renata Raccanelli, Andrea Rodighiero, Tiziano Scarpa, Luigi Spina, Stefano Strazzabosco, Gian Mario Villalta.

 

PREMIO DI SCRITTURA CLASSICI CONTRO

DIREZIONE DEL PREMIO DI SCRITTURA CLASSICI CONTRO

Stefano Strazzabosco - Daniela Caracciolo

LICEO ANTONIO PIGAFETTA VICENZA

Indirizzo mail:

premioclassicicontro@virgilio.it

 

INFORMAZIONI: Stefano Strazzabosco

sstrazzabosco@hotmail.com

 

 

BANDO DEL PREMIO DI SCRITTURA

CLASSICI CONTRO 2014

AppleMark

DOWNLOAD PDF

 

 

LA I EDIZIONE DEL PREMIO DI SCRITTURA

CLASSICI CONTRO 2012

 

PremioClassiciContro2012

 

 


CLASSICI CONTRO

a cura di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani

UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA - DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - CA' FOSCARI LETTERATURA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA VENEZIA

LICEO CLASSICO ANTONIO PIGAFETTA VICENZA

TEATRO OLIMPICO - COMUNE DI VICENZA

GALLERIE D'ITALIA – PALAZZO LEONI MONTANARI VICENZA

con la collaborazione di

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

USR VENETO - USR FRIULI VENEZIA GIULIA

http://lettere2.unive.it/flgreca/aicc.htm

 

 

AICCV

 

 

CON IL CONTRIBUTO DI